Roma, 22 mag. (askanews) – Il “Guardian” è venuto in possesso delle regole interne in base alle quali i moderatori di Facebook decidono cosa può restare sul popolare social network “abitato” da due miliardi di utenti e cosa no. E così ha rilevato come, negli oltre 100 manuali d’addestramento e di procedure interne, vengono trattati i post su violenza, razzismo, terrorismo, pornografia persino cannibalismo.
I “Facebook Files” sono stati pubblicati oggi dal quotidiano britannico ed è la prima volta che le norme interne al social network fondato da Mark Zuckerberg, che si trova al centro di critiche e pressioni internazionali in merito alla responsabilità dei suoi contenuti, diventano di dominio pubblico.
“Facebook non è in grado di controllare i suoi contenuti. E’ cresciuto troppo, troppo velocemente”, ha affermato una fonte al Guardian.
Le norme vanno dal tema del “revenge porn”, cioè le immagini a tema sessuale che vengono pubblicate per “vendicarsi” di un ex partner, alle modalità di gestione degli account falsi. Ai moderatori viene indicato come agire attraverso linee guida dotate di immagini e schemi. Questi, tuttavia, devono muoversi su un filo sottile tra la necessità di cancellare contenuti violenti e quella di tutelare il diritto all’espressione.
Per esempio commenti come “qualcuno spari a Trump” devono essere cancellati, perché rappresentano una minaccia a un capo di stato.
Altri come “fottiti e muori” no, perché non sono visti come concreta minaccia.
Il confine è sottile. Per esempio, viene ammesso il fatto che Facebook possa mandare live tentativi di autolesionismo, perché non si vuole “censurare o punire persone in difficoltà”. I video di aborti sono ammessi, se non contengono nudità. Immagini di abusi non fisici o di bullismo tra i bambini possono restare, se non hanno intenti sadistici o celebrativi.
In uno dei documenti pubblicati dal Guardian si prende atto che “la gente usa un linguaggio violento per esprimere la frustrazione online” e “deve poterlo fare” sul sito. Insomma “non tutti i contenuti non condivisibili o sgradevoli violano i nostri standard di comunità”.
La riflessione sui contenuti dei social network, recentemente, ha raggiunto un nuovo picco, anche in seguito a eventi di cronaca che hanno acceso un faro sulla capacità dei gestori degli stessi di controllarne i contenuti. Suicidi in seguito a persecuzioni sui social, ma anche uccisioni avvenute in livestream hanno portato a puntare il dito contro queste piattaforme.
Anche i guru del settore stanno ragionando sul peso che le loro invenzioni hanno nella vita della gente e dei paesi. Per esempio, in un’intervista al New York Times, il cofondatore di Twitter Evan Williams ha fatto un’autocritica: “Senza Twitter probabilmente Trump non sarebbe diventato presidente. Mi dispiace”.
Mos/Int9
Confortevoli Cachi Classici 2018 Dimensione Lavoro da da da Uomo Classici alla 41 in Color Cachi da Stile Xujw Classici Britannico Stivaletti Stivali da Classici shoes Uomo Stivali Moda EU